
Divorato.
Quasi 700 pagine lette con fame, con impossibilità di staccarsi. Di fare altro. Di non pensare a Fiona, a Joe, a tutti gli altri. Pochi i libri che hanno dato una caricatura dei personaggi così profonda e così veritiera, tanto che i nomi diventano persone incastonate in un mondo, una storia, delle relazioni, dei sentimenti, del valori."I giorni del te e delle rose" di Jennifer Donnelly è la storia di una donna che, nonostante tutto, indipendentemente da tutto, vivrà nell'Amore. Nei gesti, nei modi, nell'impegno, nel ricordo di quel primo battito che si spense.Vivendo ogni giorno per vendicare l' assassinio del padre. E' la storia di Joe, l'ex ragazzo di Fiona, che da venditore ambulante di frutta e verdura diventa, con il tempo, il sudore e l'impegno, il commerciante più importante di tutta Londra senza smettere mai di pensare, amare e vivere per Fiona, rimpiangendo ogni singolo minuto della sua vita l'errore commesso in gioventù.
Su questo "canoviaccio" s' intreccia una lunga serie di personaggi "minori" eppure fondamentali. Il profumo del tè, quello spalancarsi d' anima che procura un giardino stracolmo di rose, il "wit", il guizzo, l' immaginazione che porta a realizzare i sogni con un pizzico di follia.
Fiona, da ragazzina spensierata ed idealista, diventa donna a contatto con la cruda realtà. Crede nell'amore, eppur subisce una continua perdita negli affetti più cari. Sola, in pericolo di vita, con il fratellino più piccolo, traumatizzato davanti alle morti dei suoi genitori e fratelli, deve trovare una strada. Non demorde: dal niente, con pochi penny in tasca, diventa una commerciante di tè in America, aprendo in seguito diversi negozi e sale da te in tutta America. Il tema del viaggio spalanca sempre le porte a una rinascita, per archetipica matrice. La risalita e la riscoperta di nuovi affetti, amicizie, persone che non se ne vanno, che non muoiono appena giri l' angolo, che non ti abbandonano, che se ti dicono che ti amano non mentono, lasciandoti con un vuoto immane dentro.
C'è tanto: dalle lotte sindacali per i diritti dei lavoratori, allo sviluppo del commercio, del marketing, della pubblicità, alle teorie freudiane, allo sviluppo della metropolitana, alla realtà-leggenda di Jack lo Squartatore, al commercio India-Inghilterra-America, a tutto l' aspetto umano incluso nella crescita dei personaggi e nella realizzazione dei loro sogni. Le difficoltà. I conflitti. La vendetta. Le conquiste.
Vedo ancora gli occhioni sgranati di Fiona all'interno di quella che diventerà la sua casa da tè. Il giardino delle rose la meraviglia, emozionandola nel profondo. L' entusiasmo davanti alla macchina sigilla bustine da tea e la scoperta dei diversi infusi aromatizzati creativamente sono emozioni che il lettore percepisce e vive in sinergia con la protagonista.
Fiona si scopre femminile, femmina, sensuale, passionale, temeraria e volitiva, il suo scoprire l' eros, l' amore, il perdono, il sacrificio, l' importanza del passato, di se stessa, la consapevolezza che non basta un anello stracarico di diamanti per creare l' amore. Neppure la bellezza e la seduzione di un uomo che ti coccola, ti vizia, crea giardini colmi di rose nel privè del più lussuoso ristorante di New York e lo fa per te, solo per te, può essere chiamato pienamente "felicità". Perché tutto questo è stupendo se non richiede il sacrifico più fondamentale e doloroso, a cui non si può chinare il capo.
Sono innamorata di questo libro. Lo ritengo un mio piccolo varco nel mondo romantico di un'epoca che amo moltissimo. Come amo moltissimo il tea, le rose e l'atmosfera. Poesia, storia, costumi, sentimenti, ideali, sogni, impegno, profumi. "I giorni del te e delle rose" di Jennifer Donnelly è l' esordio, nella sezione adulta della letteratura, per l' autrice. Esordio davvero intelligente e superbo. Una scrittrice che non ha bisogno di volgarità o volute crudezze per dimostrare di essere all'altezza del ruolo, in un mondo complicato come il nostro. Lo consiglio a tutte le donne. Romantiche, passionali, sognatrici, con ideali.
i libri che ti devo "rubare" stanno diventando un pò troppi....
RispondiEliminaquesto sembra essere davvero stupendo!
......grhuahahauha.... (risata satanica con occhi di fuoco).... vieni a prenderli... ;-) ........ nella mia libreria a casa, lassù fra le Alpi... :D :D :D :D
RispondiEliminaMi sa che questo dovrò leggerlo... lo sento proprio "mio" :)
RispondiEliminaè veramente un bellissimo libro, quando lo inizi non vorresti staccartene mai, fino alla fine ciao piccolina
RispondiElimina@ Selene: se lo leggi poi, se ti va, raccontami se ti è piaciuto!
RispondiElimina@Rosimicia: ti era piaciuto tantissimo quando l'avevi letto! Mi ricordo!
Sembra davvero stupendo... finisce dritto dritto nella lista di libri da comprare! :D
RispondiEliminaSe poi lo leggi.. mi raccomando! ;-) Dimmi la tua opinione!
RispondiEliminagrazie per l'indicazione : editore ?
RispondiEliminaCi sono varie edizioni, alcune immagino non più in commercio. Io lo presi tramite Il Club degli Editori.. ma ti parlo di secoli or sono.
RispondiEliminaIn commercio ci dovrebbe essere l'edizione Sonzogno. però è nel 2003.
Sul BOL non è disponibile, ma io ho visto delle copie nella Mondadori.
Certo, ti farò sapere sicuramente :DDD
RispondiEliminaMi hai fatto venir voglia di leggerlo...
RispondiElimina:-) mi fa piacere...
RispondiEliminasi ma dove si trova questo libro è introvabile??
RispondiEliminaCiao Anonimo: io il libro lo presi con il Club degli Editori anni fa. L'ho visto in commercio in edizione tascabile nelle librerie, oppure su internet... magari su BOL o Amazon, hai provato a vedere?
RispondiEliminaOrdinato in biblioteca. Arriverà tra un po' e poi ti farò sapere la mia opinione.
RispondiEliminaSono proprio curiosa di sapere che ne pensi! A me ha emozionato tantissimo.
RispondiEliminaEccomi qua.
RispondiEliminaCondivido pienamente le tue parole. Mi ha travolto completamente.
Ho letto che l'autrice ha fatto un lungo lavoro di ricerca per arrivare a questo romanzo: e si vede!
Ieri ho aperto una scatola di the (quello equo e solidale) sfuso...ho annusato il profumo come non avevo mai fatto e mi sono emozionata, sentendomi immersa nel romanzo.
Vedo la casa in rovina acquistata per la sala da the, le poltroncine e le rose...
Vedo il negozio, il porto,il Tamigi e le strade di Londra.
Vedo tutti i personaggi. E' meglio di un telefilm, ti dà molto di più, riuscendo a divertirti, spaventarti, emozionarti...
Non ho ancora visto Londra, lo desidero da tempo, un altro tassello si aggiunge al viaggio che farò in futuro...(doveva essere il premio per il mio dimagrimento, ma se non dimagrisco non c'è premio).
GRAZIE! Non l'avrei MAI trovato nè tantomeno letto se non l'avessi conosciuto tramite il tuo blog.
Tra l'altro lessi la tua recensione molto tempo fa, mettondo il libro nella lista dei desideri.
Quando poi l'ho ordinato: avevo dimenticato la storia che hai raccontato ma mi era rimasta l'emozione che avevi trasmesso.
Così ho potuto leggerlo senza sapere quello che mi aspettava.
Come hai detto tu, meraviglioso!
NOn sai quant'è bello condividere dei libri così! Sei la prima che legge un libro che propongo e si ricorda di farmi sapere le sue impressioni! E' bellissimo.
RispondiEliminasono innamorata di questo libro!
Mi avete incuriosita me lo segno!!!
RispondiEliminaA differenza di quando scrissi questo post..ora il libro si trova in commercio, è stato ristampato!
RispondiEliminaDovrò comprarlo al più presto...mi hai incuriosita ^^
RispondiEliminaLa cosa bella è che è nuovamente in commercio, finalmente ristampato!
RispondiEliminaHo finalmente letto questo romanzo, l'ho trovato senza fatica tramite la biblioteca comunque si tratta di un "tascabile" (l'ho messo virgolettato perchè è enorme)Sonzogno.
RispondiEliminaBello mi è piaciuto un sacco anche per me le 638 pagine sono volate in un lampo ed ho propio tifato per Fiona, un personaggio amabile.
Grazie mille per il suggerimento.
Sono proprio felice che questo romanzo ti sia piaciuto! Dai, raccontami un po' le tue impressioni, che cosa ti è piaciuto di più o di meno, se ti sei emozionata...
RispondiEliminaMi ha emozionata tantissimo e mi sono immedesimata in ogni pagina.
RispondiEliminaSarà per gli accenni ai pittori impressionisti, sarà per il profumo del tea, o per l'ambientazione spettrale che accompagna Jack lo squartatore mi sono innamorata di questo romanzo.
In ogni pagina ho gioito, sofferto con i personaggi e quando Joe ha comiciato ad allontanarsi da Fiona avrei voluto urlargli: "Stupido che fai? non lo vedi che quella cretina di Milli ti vuole tutto per sè!?!"
Insomma sembravo propio mia nonna di fronte alle telenovelas con Grecia Colmenares.
Per me è accaduto lo stesso. Ho sognato come non mai.
RispondiElimina