
Mi è venuta un'idea!
Da quando ho iniziato a postare dei racconti in questo blog, ho notato un certo movimento di visite, opinioni, spunti e suggerimenti.
La cosa mi ha fatto molto piacere, ma ha anche stimolato la creatività.
Quindi, in questa domenica di sole, vento e lauree da festeggiare, vi voglio coinvolgere in questo mio pensiero!
Mi piacerebbe aprire
"Sotto i fiori di lillà"
anche a voi.
Aprirlo rendendovi protagonisti, una volta alla settimana. In tanti fra voi amano la scrittura, chissà quante persone conoscete che scrivono racconti o che amano fantasticare penna in mano!
Vi piacerebbe condividere con noi un racconto, da pubblicare qui,
in Sotto i fiori di lillà, a vostro nome, con indicati tutti i link per raggiungervi?
Potremmo parlarne insieme, imparando l'un l'altro tecniche, parole, stratagemmi, uso della parola e delle immagini, emozionarci e riflettere!
Sarebbe bello creare una sorta di laboratorio creativo tra blogger e lettori!
Ben accetti anche i racconti degli amanti della scrittura
che vivono all'estero.
Anzi, sarebbe ancora più bello, un'occasione in più per tutti noi,
di conoscere mondi e realtà!
Vi invito a contattarmi!
Logicamente non ci sono "spese" di pubblicazione, ma solo voglia di divertirsi e la speranza del vostro aiuto nel far conoscere questo mio blog, condividendolo tra i vostri amici e conoscenti dei social net e quant'altro.
A me piacerebbe molto conoscere la creatività che vibra nelle persone, la fantasia che accende i cuori. Questo perché credo nelle persone e nella creatività, nell'energia che si sprigiona fra le anime.
Se vi farà piacere partecipare a questa iniziativa,
contattatemi via Facebook
cliccando nel logo qui a fianco,
Ben accetti saranno racconti di ogni genere, fantastico, giallo, noir, storico, avventuroso, autobiografico, favolistico.. tutto quello che vi piace scrivere! Mi piacerebbe includere anche una descrizione di voi, che dia un quadro generale del com'è nato il racconto e di voi, in modo da farvi conoscere.
Non pubblicherò nulla che includa gravi offese a Stato, cose o persone, né nei commenti, né nei racconti.
Le uniche regole saranno queste:
Le uniche regole saranno queste:
- Lunghezza massima del racconto: 2 pagine.
- Breve presentazione vostra.
- In questo inizio di novembre direi che il tema è libero, ma da dicembre in poi non solo proporrò dei temi, ma anche dei testi di scrittura creativa su cui "lavorare" creando, insieme.
Ben accetti gemellaggi via blog e quant'altro di stimolante e fantasioso possa nascere! Vi invito a contattarmi via facebook in modo tale da potervi dare l'indirizzo mail a cui inviare i racconti, attraverso cui comunicare direttamente con me al riguardo.
Vi aspetto!
Fantastico, Carolina!
RispondiEliminaSono dei vostri!
Che bella idea! Un'ottima iniziativa! :D
RispondiEliminaComplimenti :)
Bellissima idea, la scrittura libera può essere molto terapeutica e può sorprenderci... consiglio a tutti di scrivere tre pagine al mattino appena svegli, da non rileggere per qualche settimana.
RispondiElimina@Sonia: ti aspetto allora! Spero proprio che parteciperai! Se hai qualcosa di pronto possiamo metterci in contatto per pubblicare qualcosa già dalla settimana entrante, che ne dici? Magari qualcosa legato all'affascinante mondo della brughiera, della locanda. Sono nomi così evocativi, anche al di là del blog. Ci si potrebbe creare delle storie molto belle, secondo me, anche solo seguendo queste due parole e l'ideale nebbiolina mischiata al profumo di polenta... ;-P
RispondiElimina@Camilla: so che ami i libri, ma non ricordo se ami anche scrivere. Comunque sia, se un giorno ti facesse piacere partecipare, sei la benvenuta!
RispondiElimina@Chiara: hai proprio ragione. Anche io dovrei adottare questo suggerimento. Senza contare che la scrittura è estremamente potente, una via potente per la conoscenza di sé stessi, non credi? Penso a quanto scrive Hillmann, ma penso anche all'autobiografia come cura, ma anche alla narrativa che genera divertimento in chi la scrive.. è un mondo ricco!
RispondiEliminaGrazie mille per il commento e per invito di partecipazione :)
RispondiElimina@ Piacere mio di conoscerti e benvenuta nel mio blog. Se ti farà piacere partecipare sei la benvenuta!
RispondiEliminaBellissima idea, questo blog diventerà ancora più intenso! Carolina continua così ;-)
RispondiEliminaHo bisogno di voi. Questo blog sarebbe un mero parlarsi addosso senza il vostro contributo. :-)
RispondiEliminaTi aspetto.
Ottima idea, Carolina, la brughiera ha affascinato molti scrittori e scrittrici e soprattutto continua a stuzzicare tanti lettori!
RispondiElimina;-D
Attendo il tuo scritto, appena potrai! Ce l'hai il mio indirizzo mail?
RispondiEliminaMandi!
RispondiEliminaArrivo in questo tuo blog proprio mentre cullo l'idea di scrivere un libretto di favole.
Non credo di esserne capace, in realtà.
Ma sognare è sempre ammesso, no?
Comunque mi piacerebbe cimentarmi anche per questa tua iniziativa.
Alcune cosette le ho già scritte per il mio, di blog.
Se vuoi dare un'occhiata, sono sotto la categoria "Favole e sorrisi".
Dato che questi giorni sono rpesa da mille cose... aspetto le tue indicazioni per l'argomento di dicembre...
Mandi mandi...
Ciao Kaishe, se ti fa piacere contattami via facebook, così ti mando l'indirizzo a cui mandare la favola in word e qualche riga di presentazione tua. Sai scrivere in friulano? Sai, sarebbe bella la doppia versione (italiano e friulano). Ci sono delle persone che mi stanno facendo la doppia versione italiano-lingua dell'est..
RispondiEliminaChe ne pensi? Ti aspetto!
mi sa che ci proverò anch'io.tentar non costa niente, anzi penso che rilasserà.
RispondiEliminaCiaoooooooooooo