![]() |
Copertina del libro "Il viaggio dell'eroe", Dino Audino Editore |
"Il viaggio dell'eroe" di Christopher Vogler è una sorta di linea guida per gli addetti al settore, capace di aiutare, sostenere e indirizzare il lavoro degli sceneggiatori. Pubblicata in Italia e si può trovare, anche se con fatica, nelle librerie specializzate in cinema e arti.
Come si crea una storia? Quali sono i passi da seguire e quelli che si possono modificare, invertire, evitare, anticipare o posticipare? Perchè il climax è così importante e come si può impostarne uno davvero, davvero indimenticabile, coerente e capace di rimanere nell'immaginario collettivo? Queste sono le domande che individuano il viaggio dell'eroe.
Il cuore pulsante del manuale è la struttura del mito, la considerazione del ruolo e dell'importanza degli archetipi. La loro comprensione permette tanto allo scrittore quanto al terapeuta quanto al cineasta di creare dei lavori migliori. Dodici sono le fasi del viaggio dell'eroe, tre gli atti in cui è suddiviso. "In palio" l'Elisir, la via è il cambiamento. Pare banale ridurre il tutto a questi tre punti. Ma non lo è. Sono solo degli indirizzari verso la fantasia, la creatività, l'ingegno, mantenendo comunque una strada di efficacia.
Dal mondo ordinario a quello straordinario, dalle resistenze al superamento delle paure, seguendo le indicazioni del mentore, oltre la prima soglia, nel cuore della prova centrale, a contatto con morte, rinascita, amore. Il richiamo all'avventura e la motivazione di vitale importanza che muove tutto. Il ritorno con una comprensione di sé stessi ampliata dall'aver affrontato i propri limiti, tra la caverna più recondita e il campo di battaglia in cui si giocherà tutto, senza certezza alcuna. Il punto di vista del nemico, i panni del nemico, le sue giustificazioni, ragioni e credenze.
"Il viaggio dell'eroe" di Christopher Vogler è un testo portentoso, scritto nella maniera più semplice e accessibile possibile. E' reso avvincente e stimolante dalla ricerca di tutti questi "stati" nei film e nei libri famosi. Da Guerre Stellari, a Ufficiale e Gentiluomo, da Il Signore degli Anelli a Il conte di Montecristo oppure Rambo. Non sono al corrente dell'uso di questo manuale da parte dei laboratori di scrittura.
Lo consiglio come punto di partenza per tutti coloro che studiano queste materie.
0 messages:
Posta un commento