![]() |
Immagine di San Nicola. Tratta da: Med-Fantasy.it |
Lo Speciale Nikolaos è una monografia realizzata da Med-Fantasy.it dedicata a San Nicola, patrono di Bari, protagonista di miti e leggende italiane e d'oltralpe.
Faccio parte della redazione del sito e ho contribuito a questa iniziativa scrivendo un articolo sui Krampus, leggendari mostri del Friuli Venezia Giulia, rabboniti e redenti dal santo patrono. La sfilata annuale viene realizzata ogni anno nel tarvisiano il 5 dicembre. Per voi, li evocherò in questo blog. Avrete il coraggio di addentrarvi in quest'avventura ?
Se sì.... continuate la lettura!
Se sì.... continuate la lettura!
Per tutti, Santa Klaus è Babbo Natale. Francesco Coppola, ideatore e autore principale del blog Med-Fantasy, che abbiamo conosciuto nell'intervista dello scorso28 marzo, ci racconta la storia di San Nicola.
"Al tempo in cui in area mediterranea, lo stato imperiale romano decise di puntare molto (se non tutto) sul monoteismo includente del Cristianesimo – per cui tutte le prima citate Potenze Invisibili vennero riunite sotto il paterno comando di una distante intelligenza creatrice/giudicante extramondana – sorse il problema di raccontare in modo nuovo vecchie realtà. Ci voleva quindi, fra le altre cose, un candidatus che supplisse nel tempo, e nei diversi luoghi in cui i fedeli si riunivano attorno a predicatori e vescovi, a ricoprire il ruolo di Araldo del Nuovo Potere Spirituale. (...)
Il suo nome, greco, ha per significato “Vittoria del popolo”: Νικόλαος, ovvero Nicola (o Niccolò) in italiano, Nikolaus in tedesco, Sinterklaas nei Paesi Bassi e in Renania. Negli Stati Uniti – terra di meltingpot – la tradizione olandese su Sinterklaas si fuse con quella britannica del Father Christmas, generando col tempo il vecchio pienotto e rubizzo che porta doni ai bimbi nella notte dell’attuale, supermondano, Natale. In origine il suo cappotto era di un bel verde (verde “magia” come in Sir Gawain e il Cavaliere Verde) (...).
(...)Quel che vi proponiamo è uno speciale in tre puntate, in cui ripercorriamo a ritroso alcuni aspetti di questa mitica figura. Lasciandoci alle spalle il notorio Babbo Natale, affronteremo dapprincipio la festa di San Nicolò, che si tiene il 5 Dicembre in terra friulana (come in altre zone dell’arco alpino in versanti settentrionali), focalizzandoci sulle particolari figure che si manifestano in questa occasione: i Krampus."
Così si conclude l'editoriale ottavo e parte il mio scritto. Per gustarvi l'inizio del mio articolo, pubblicato conseguente all'introduzione sul santo, vi consiglio di far partire il video. Sarete molto più in sintonia e calati nell'esperienza.
"Il buio monte erutta fiaccole fumanti. Scendono strascichi di fuochi, tozze ombre nelle tenebre, allineati e muggenti nella neve incessante. I mostruosi fauni avanzano ruggendo, frustando, strattonando campanacci. Bava di sangue e zanne madide di depravazione: Krampus, li chiamano. EvocanoChricton e prima ancora Ibn Fadlan, ma sono minotauri caprini d’origine friulana e la loro storia è una leggenda nata in seno ai ceppi latino, slavo e germanico. Nel gelo della notte che divora ogni comignolo, fra monti svettanti e ululati lontani, la rievocazione delle creature artigliate, ricoperte da ispide pellicce puzzolenti, raccoglie storie di terrore.
Narra la leggenda friulana di un gioco antico, a cui presero parte giovincelli montanari per molto tempo. Consisteva nel travestirsi con pelle di capre e montoni per poi gironzolare terrorizzando la gente dei paesi, coperti e irriconoscibili grazie alle maschere dalle lunghe corna sul volto. Le case che trovavano al loro passaggio venivano derubate di tutte le provviste necessarie per l’inverno. Il vescovo Nicola, avvisato delle scorribande e chiamato ad esorcizzare il diavolo in persona, sventò l’attacco maligno. Non solo: chiamò i giovani, imponendo loro la sfilata per le strade del paese, portando doni agli abitanti e redarguendo i bambini cattivi dalle moleste abitudini. "
Per leggere l'intero articolo potete cliccare qui.
![]() |
Maschera di Krampus. Immagine tratta da Med-Fantasy.it |
8 messages: