![]() |
Parco delle Risorgive (Codroipo - Ud). Foto di Venturini Carolina |
Tornare in Friuli Venezia Giulia ha il sapore della polenta calda, della crema ai funghi, degli arrosti e delle caldarroste bollenti, del vino rosso, corposo, delle torte della nonna, senza creme ma, morbide e vanigliate. Varcare i confini friulani significa indossare un mantello intriso d'umidità, profumato di foglie di rovere e platani, ghiande e resina. Significa essere abbracciati dalla terra marrone, che sta diventando grigia, preparandosi al solstizio. Annuso l'aria e mi sento a casa, perdendomi con lo sguardo nella pianura brulla, che trattiene a sé gli ultimi lembi infuocati dell'autunno. Nell'aria, la neve sussurra il suo arrivo. Qualche settimana, ancora. Poi, tutto sarà spumoso, candido, impreziosito dai ricami cuciti dalle traccie degli uccelli, dei gatti, topi, cani, lepri e cervi. Cinque giorni sono pochi per poter mostrare tutto.
Oggi vi voglio mostra i miei rifugi in Friuli Venezia Giulia e invitarvi nel nuovo canale You Tube del blog.
![]() |
Tappeto di foglie al Parco delle Risorgive (Codroipo - UD). Foto di Venturini Carolina |
Il viaggio nella mia terra è stato principalmente un viaggio di lavoro. Ho seguito la fiera del lavoro di Pordenone per la testata con cui collaboro, Donna in Affari. Avevo pensato di creare un live blogging dell'evento anche sul questo blog ma, visto lo scarso interesse che avete mostrato ho penso sarebbe stato più utile, per me, proporvi qualche altro argomento.
Sono stata fortunata perché, questa volta, sono riuscita a far combaciare la trasferta con una capatina nei miei luoghi d'origine. Ho potuto avere anche il tempo per sperimentare le novità sui social media, novità che non ho avuto modo di indagare sino ad ora a causa dei tanti impegni che ogni giorno si spartiscono le mie 24 ore a Roma. Non avendo sulle spalle le incombenze quotidiane, avendo lasciato momentaneamente in stand by la tesi e il Progetto Oriana Fallaci, sono andata alla scoperta di Google Plus e di You Tube, proprio come vi dissi nel post "Articoli, news e contatti".
![]() |
L'autunno nei boschi del Friuli Venezia Giulia. Foto di Venturini Carolina |
Il Parco delle Risorgive di Codroipo è stato il luogo deputato ai cambiamenti e alle innovazioni riguardanti la mia presenza social sul web. Lo sbarco su Google plus mi sta piacendo. Posso tenere il polso di tutti i profili social, di tutti i siti con i quali collaboro e di tutti i miei documenti, calendari, blog che seguo attraverso un unico account. L'interfaccia semplice, pulita, mi rilassa. Le icone sono facilmente comprensibili e l'apprendimento è immediato. Tutte le fotografie di questo viaggio saranno caricate nel mio profilo e saranno visibili solo alle mie cerchie di parenti, amici, blogger che vogliono entrare in contatto diretto con me. nel mio profilo sono ordinati tutti gli altri account nei diversi social network, incluso ResearchGate.
![]() |
Cielo e foglie del Friuli. Foto di Venturini Carolina |
Nel mio futuro di web reporter ci sarà anche l'abilità nell'uso della videocamera per realizzare filmate, reportage e video interviste. Per me è una novità che cozza con la mia naturale timidezza, ritrosia e "fastidio" nell'ascoltare la mia voce. Dopo la video intervista realizzata con una delle docenti del progetto "Imprenderò", proposte di formazione aziendale promosse dalla regione Friuli, mi sono cimentata nell'uso della videocamera per portarvi nei miei luoghi. Volevo farmi conoscere, in quel modo diverso che solo i video e le immagini sanno trasmettere. Ho aperto un canale You Tube per il blog pensando al Progetto Oriana Fallaci. Questo, quindi, è il primo video per voi.
Il canale You Tube del blog si intitola "Sotto i fiori di lillà - blog".
18 messages: