![]() |
"The young Victoria", alias "La giovane Victoria", è un film di Jean-Marc Vallée, datato 2009. Lasciati i panni della "tacchettina" de Il diavolo veste Prada, Emily Blunt interpreta la giovane regina Vittoria, sovrana d'Inghilterra e imperatrice d'India a partire dal 1837, anno in cui compì il suo 18esimo anno d'età.
Il regno di questa monarca, l'ultimo del Casato degli Hannover, è stato il più longevo di tutta la storia del Regno Unito (durò ben 63 anni). Questo film, prodotto da Martin Scorzese, Graham King e Sarah Ferguson, vincitore del Premio Oscar per i migliori costumi nel 2010, affronta l'ascesa al trono della giovane Victoria, i primi anni da regina, il matrimonio con Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Le uniche critiche registrate nei confronti dell'aderenza storica della pellicola riguardano l'attentato alla giovane regina e il rapporto della stessa con lo zio Leopoldo I del Belgio.
L'epoca vittoriana, come vi ho anticipato nel post "Once up on a time, c'era una volta", si colloca in pole position fra tutte le possibile opzioni temporali in cui ambientare le avventure per il gioco Savage World. Oltre ai tanti libri (cito solo Charles Dickens e "La piccola Dorrit", ma molti sono gli scrittori inglesi significativi da tenere in alta considerazione), ho deciso di dedicarmi allo studio approfondito di questo periodo storico anche attraverso l'ampio repertorio di film, documentari e serie tv uscite negli ultimi anni in dvd e in streaming. "The young Victoria" apre le danze.
"The Young Victoria", film fortemente voluto da Sarah Ferguson, pone l'accento sul periodo precedente la lunga monarchia della figlia del Duca di Kent, Edoardo Augusto. Tutto si plasma nell'infanzia, nelle regole restrittive, nella consapevolezza di essere una pedina importante sullo scacchiere politico inglese. Lei, unica erede del titolo, è tenuta sotto strettissima sorveglianza dalla madre, Duchessa di Kent. Divenuta reggente, la madre sarà una delle primissime persone a sperimentare il "cambio della guardia".
Vittoria estromette la donna partendo proprio dall'annullare alcune imposizioni vigenti sino ad allora (l'accompagnamento obbligato per scendere le scale, il suo letto nella camera della madre). Emily Blunt ha scelto di interpretare la giovane Victoria sottolineando il coraggio e la combattività della donna più potente e importante dell'impero britannico. Innamorata, certo, ma consapevole del suo ruolo, della sua posizione e dei tanti nemici intorno a sé. Non immune dagli errori, impreparata, talvolta, nell'affrontare il suo compito e nel riconoscere le intenzioni di chi le offre consiglio, ma fortemente motivata a migliorare e ad apprendere dai suoi errori.
La regina Vittoria salì al trono con forti ascendenze liberali, mitigate, in seguito, dalle idee conservatrici del marito, Alberto di Sassonia, suo cugino. Parlare di lei significa evocare l'immagine dell'impero britannico solido, l'attenzione alla classe media e la prosperità. La sua longeva reggenza ha dato il nome a un'epoca di fortissimi cambiamenti e movimenti culturali. In quegli anni, l'architettura e l'arte divennero catalizzatori di interesse. Lo stile gotico conquistò la scena e le grandi esposizione, odierne Expò, occuparono le vite di molte persone. Comparve la fotografia, la letteratura e le scoperte scientifiche divennero fucina di idee. Che dire, poi, del teatro e della musica per non parlare dei problemi sociali come la prostituzione e la povertà delle classi al limite della società? L'epoca vittoriana vide lo sviluppo della rete fognaria, l'ampliamento dell'acquedotto di Londra, l'apertura della Metropolitana di Londra, la costruzione di gasometri, l'urbanizzazione, la rivoluzione industriale. In questo contesto, il lavoro minorile, le condizioni igienico-sanitarie dei bassifondi sono elementi centrali di questo periodo storico, tanto quanto Whitechapel nè è un simbolo. L'amore per l'Irlanda portò Queen Victoria a delle scelte generose come la donazione di 5000 sterline per il superamento della grande carestia che toccò pesantemente l'isola nel 1845.
Rupert Fried ( Mr. Wickham in Orgoglio e Pregiudizio), Paul Bettany ( A beautiful mind, Il codice Da Vinci), Miranda Richardson (Rita skeeter in Harry Potter e il Calice di Fuoco), Jim Broadent (Moulin Rouge, Il Diario di Bridget Jones e Harry Potter) e Thomas Kretshmann (Il pianista, King Kong) sono solo alcun degli interpreti più importanti del film. Un cast d'eccezione emoziona e intrattiene evocando una storia dalle tinte candide dell'infanzia intarsiate con le ombre del potere e del mondo degli adulti.
Che periodo, che fascino, la Victorian Age! I film ad essa legati sono così misteriosi...
RispondiEliminaNon ho capito se ti riferisci ai D&D da tavolo, però so che il web è zeppo di D&D, forum e community in cui puoi giocare semplicemente scrivendo. Un mio amico fece parte di una di queste community e al suo interno indissero un concorso per racconti fantasy ispirati al gioco di ruolo. Sono cose che potrebbero fare al caso tuo ;).
No, Savage World non è D&D, sono due giochi diversi. Da tavolo, si potrebbe definire.. anche se, secondo me, è un modo molto bello per allenare la fantasia e la scrittura, con l'opzione delle regole di un normale gioco con molta libertà di movimento... Hai altri film da consigliarmi? Ne sono ghiotta. Grazie!
EliminaSí, per D&D intendevo il "tipo" di gioco, inerd chiamano così tutti i giochi di ruolo ^_^.
EliminaSui film... So che "La mia regina" è un film sulla regina Vittoria. Comunque non posso che consigliarti tutti i film tratti dai grandi romanzi di quel periodo, Dickens, ma anche quelli relativi a Jack lo Squartatore, oppure mi viene in mente Doctor Jackill e Mister Hyde e via dicendo...
Conosco, conosco. Sono molto belli questi film che citi. :-)
EliminaAnche a me affascina l'epoca vittoriana, i costumi, gli intrighi ... Peccato, non l'ho visto questo film.
RispondiEliminaSe ti può interessare, l'ho trovato a media World a 9,90€.
EliminaNon l'ho visto e non ho neanche mai sentito parlare di questo film, quindi di conseguenza mi diventa interessante :)
RispondiEliminaNon sono nemmeno sicura sia uscito nelle sale. Se lo è stato, sicuramente non è durato più di due settimane. Non è un colossal. E'un film in costume gradevole e storicamente valido. Come dice Anthea, sicuramente a tratti romanzato, ma non falsificato.
EliminaAnche se non appartiene al genere che preferisco ricordo di averlo visto con piacere più di un anno fa ( ma potrebbero essere due) a casa di amici, e di aver apprezzato moltissimo i vestiti. I produttori, tra cui la nota Sarah Ferguson che di discendenze reali qualche cosa doveva sapere, hanno dato una marcia in più a questo film che non poteva che diventare una pellicola da non perdere anche se a tratti la storia è stata romanzata.
RispondiEliminaE' uscito nel 2009, quindi sicuramente ha un paio d'anni sulle spalle. Sì, è vero, è stato romanzato, ma ti dirò: a me non dispiace. Un tocco di romanticismo in più non ha gustato nel complesso della storia. Secondo me, ovviamente.
EliminaNon ho visto questo film ma l'epoca vittoriana, e i film storici in generale mi piacciono molto:)
RispondiEliminaAnche a me piacciono molto i film storici. Anche le biografie e la letteratura ambentata in specifici periodi storici mi affascina.
EliminaAdoro questo tipo di ambientazioni!
RispondiEliminaBuona giornata cara!
Hai qualche film da suggerirci?
Eliminami hai fatto venir voglia di vederlo!
RispondiEliminaMi fa piacere. Se poi lo vedi, ci tengo a conoscere la tua opinione!
Eliminalo cercherò, mi hai molto molto incuriosito!
RispondiEliminaCiao Gellis, che piacere incontrarti di nuovo da queste parti! Mi fa pacere averti incuriosita. :-)
Eliminanon ho visto questo film e penso presto di porre rimedio... ho visto, però, LA DUCHESSA (http://it.wikipedia.org/wiki/La_duchessa) che è ambientato alla fine del secolo precedente: affascinante! lo consiglio
RispondiEliminafabio
Bel film anche !La duchessa"!
EliminaOttima recensione! Ti auguro una felice serata; saluti a presto.
RispondiEliminaBuona serata anche a te!
EliminaIo l'ho trovato un film incantevole.
RispondiEliminaAnche io. Delicato, romantico, attinente alla storia quanto basta per incantare, istruire e intrattenere.
EliminaPurtroppo non l'ho visto... Sembra un'ottima occasione per vedere un buon film ed una buona ricostruzione storica :-)
RispondiEliminawww.wolfghost.com
Lo è, secondo me. Bentrovato!
EliminaA me piacciono un sacco i film di ambientazione... vittoriana, per l´appunto!:), però allo stesso tempo sono anche un po´ diffidente. Non per niente ha vinto l´Oscar per i costumi, spesso si tratta di produzioni formalmente perfette ma un po´sciape dal punto di vista della storia o da quello squisitamente cinematografico. Vediamo se questo riesce a smentirmi! :)
RispondiEliminaFammi sapere che cosa ne pensi, se lo guarderai!
Elimina